La Laurea Magistrale in Medical Bioinformatics - Bioinformatica Medica fornisce dunque le basi teoriche, metodologiche e tecnologiche multi- e inter-disciplinari che occorrono per affrontare i problemi legati alla progettazione, analisi e sviluppo di sistemi intelligenti complessi nell’ambito della bioinformatica e dell’informatica medica.
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale possono quindi essere articolati come nel seguito:
- conoscenze e competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell’informatica, con particolare riferimento ai domini applicativi della biologia e della medicina;
- conoscenza delle tecniche e dei metodi di progettazione di dati e processi, per la realizzazione di sistemi informatici in ambito bioinformatico-genomico e in ambito medico;
- conoscenza dei sistemi informativi, dei sistemi di elaborazione e dei metodi di gestione e di mining dei dati bioinformatici e medici;
- conoscenza delle principali piattaforme software, delle tecniche di sequenziamento, delle basi di dati bioinformatici di uso pubblico e degli standard utilizzati per la rappresentazione e comunicazione dei dati;
- capacità di progettare, implementare e integrare moduli software, per problemi tipici della analisi dei genomi e della strutturazione di servizi web orientati alla gestione di dati biologici e clinici;
- capacità di individuare le componenti e gli strumenti idonei nel trattamento di problemi complessi di bioinformatica e informatica medica, ove si debbano integrare competenze interdisciplinari.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è la carta di identità di ogni corso di laurea, pubblicata sul portale Universitaly per presentare l’offerta didattica di tutti gli Atenei italiani. Ogni anno il Referente del CdS ne aggiorna i contenuti, in modo che siano coerenti con quanto offerto all’interno del Corso. Consulta la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Per la natura tipicamente internazionale del contesto scientifico, tecnico ed economico dell’informatica e delle sue applicazioni in medicina e sanità, il percorso formativo è offerto interamente in lingua inglese.
Tutorato in itinere
L'attività di tutorato in itinere è volta a orientare, informare ed assistere gli studenti del corso, ed è affidata a docenti tutor, ai quali sono attribuiti compiti diversi. Per prendere contatti con un docente tutor rivolgersi al referente per l'orientamento, dott. Alessandro Daducci..
Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali