L’obiettivo principale del Dottorato di Ricerca in Informatica è quello di formare scienziati con una profonda ed ampia conoscenza dell’informatica e con un’elevata capacità di apprendimento e applicazione delle metodologie di ricerca avanzate. I dottori di ricerca dovranno essere capaci di affrontare un’esperienza lavorativa sia nel campo della ricerca pura e di base sia nel campo della ricerca applicata e industriale. Il programma di studio e di avviamento alla ricerca dovrà garantire un ottimo livello di preparazione. Gli obiettivi saranno raggiunti prevedendo per i dottorandi un’adeguata attività di istruzione e la redazione di una tesi di dottorato conforme ai più elevati standard internazionali.
Per raggiungere tali obiettivi formativi, come descritto più in dettaglio nel seguito, il Corso di Dottorato di Informatica prevede un programma di studio presso la sede e supporta periodi di studio e ricerca all’estero, presso soggetti pubblici e privati, fino ad un massimo del 50% della durata del corso. A supporto di queste attività, il Corso di Dottorato di Informatica si avvale di un vasto collegio dei docenti, i cui membri possono vantare svariate collaborazioni sul territorio ma anche a livello nazionale e internazionale, attraverso progetti finanziati da enti o aziende locali, nazionali (quali Prin e Firb) ed europei (dai vari programmi quadro). Questi progetti hanno negli anni contribuito a finanziare borse di dottorato, ad attivare assegni di ricerca per vincitori senza borsa, ed a supportare le varie attività di ricerca connesse al dottorato. Inoltre, come evidenziato in seguito, il Dipartimento di Informatica finanzia l’acquisto di computer, software e hardware per i borsisti e supporta la loro mobilità con un contributo di Euro 1500 annui a borsista, oltre a garantire spazio di ricerca e di studio nei vari uffici e laboratori messi a disposizione dei dottorandi.