Tali competenze saranno raggiunte attraverso lo studio di materie fisico-matematiche e informatiche di base, a cui seguono insegnamenti più specifici sia dal punto di vista fondazionale che applicativo, quali reti di calcolatori, fondamenti dell'informatica, basi di dati e ingegneria del software. Sono previsti anche corsi a scelta per specializzare il percorso di ogni studente. Sono inoltre previste possibilità di svolgere tirocini/stage aziendali ed esperienze di studio e stage all'estero grazie a programmi di mobilità internazionale.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.
Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali
Tutorato in itinere
L'attività di tutorato in itinere è volta a orientare, informare ed assistere gli studenti del corso, ed è affidata a docenti tutor, ai quali sono attribuiti compiti diversi. Per prendere contatti con un docente tutor rivolgersi al referente per l'orientamento, dott. Alessandro Daducci.