Le studentesse e gli studenti acquisiscono le conoscenze e le competenze previste dal corso di studi attraverso una formazione avanzata che approfondisce e amplia quanto appreso durante la laurea triennale, ottenendo un bagaglio di strumenti adeguato ad affrontare problemi informatici complessi.
In particolare, il percorso di studi fornisce le basi scientifiche per comprendere appieno le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione e gli strumenti teorici e pratici per poter progettare e realizzare tali tecnologie. Tali competenze saranno raggiunte attraverso lo studio dello stato dell'arte nell'ambito delle principali metodologie di modellazione, progettazione, analisi e valutazione di algoritmi e sistemi informatici, con particolare enfasi sulle tematiche relative a *ingegneria del software*, *sicurezza informatica* e *intelligenza artificiale*.
Il Corso di Studio promuove l'acquisizione di competenze trasversali finalizzate alla più completa formazione dello studente e utilizzabili per il successivo percorso di inserimento lavorativo, riconoscendo un adeguato numero di crediti formativi universitari alle studentesse e agli studenti che seguono con profitto i corsi appositamente proposti dall'Ateneo o da altre istituzioni.
A supporto della didattica, gli studenti possono svolgere stage e tesi in gruppi di ricerca attivi in progetti internazionali o in collaborazione con aziende del territorio. Le studentesse e gli studenti possono anche affrontare specifiche problematiche imprenditoriali collaborando con i numerosi spin-off aziendali interni al Computer Science Park, ospitato negli spazi del dipartimento di informatica. Le studentesse e gli studenti hanno infine la possibilità di svolgere esperienze di studio e stage all'estero grazie a programmi di mobilità internazionale.
Ambiti lavorativi
Il corso mira a formare figure professionali in grado di operare presso industrie informatiche attive negli ambiti della produzione hardware e software, industrie per l'automazione e la robotica, imprese ed enti operanti nell'area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori, servizi informatici della pubblica amministrazione, imprese di servizi. In tali ambiti, il laureato magistrale in Ingegneria e scienze informatiche è chiamato a ricoprire ruoli dirigenziali e di coordinamento di gruppi di lavoro, distinguendosi in tal modo dal laureato triennale, la cui principale vocazione è, invece, legata ad aspetti più esecutivi. I laureati magistrali possono anche operare come liberi professionisti e, superato l'esame di stato, iscriversi all'albo degli ingegneri informatici.
Requisiti di ammissione
Per l'accesso alla laurea magistrale è richiesto il possesso di almeno 60 CFU in settori scientifico disciplinari del gruppo INF/01 o ING-INF, come specificato nel regolamento didattico del corso di studio, in cui sono indicati anche i contenuti e le modalità di verifica della preparazione personale.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è la carta di identità di ogni corso di laurea, pubblicata sul portale Universitaly per presentare l’offerta didattica di tutti gli Atenei italiani. Ogni anno il Referente del CdS ne aggiorna i contenuti, in modo che siano coerenti con quanto offerto all’interno del Corso. Consulta la Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Dati statistici del corso di studi su opinione degli studenti, carriera universitaria e sbocchi occupazionali
Tutorato in itinere
L'attività di tutorato in itinere è volta a orientare, informare ed assistere gli studenti del corso, ed è affidata a docenti tutor, ai quali sono attribuiti compiti diversi. Per prendere contatti con un docente tutor rivolgersi al referente per l'orientamento, Prof. Alessandro Daducci.