Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
martedì | 8.30 - 11.30 | laboratorio | Laboratorio didattico Delta | |
giovedì | 15.30 - 18.30 | laboratorio | Laboratorio didattico Delta |
Acquisizione di una competenza adeguata per la programmazione di algoritmi di interesse bioinformatico utilizzando la programmazione orientata agli oggetti.
Implementazione in Java di strutture dinamiche e di algoritmi fondamentali su di esse, attraverso la produzione assistita di software e la realizzazione di progetti specifici. Realizzazione di metodi ricorsivi. Interfacce e packages. Realizzazione di algoritmi di ordinamento, di ricerca (avidi ed esaustivi) ed algoritmi notevoli su grafi, applicati a problemi di interesse bioinformatico. Tutto il materiale didattico relativo a questo insegnamento e' reperibile nella pagina web dedicata a questo corso sul sito del docente.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
Neil C. Jones, Pavel A. Pevzner | An introduction to bioinformatics algorithms (Edizione 1) | MIT Press | 2004 | 0-262-10106-8 | |
Thomas H. Cormen, Charles E. Leiserson, Ronald L. Rivest, Clifford Stein | Introduction to Algorithms (Edizione 3) | MIT Press | 2009 | 0-262-03384-4 |
Il voto nell'esame di "Algoritmi" è dato da 50% AB + 50% LPII, dove AB è il voto nel modulo "Algoritmi per Bioinformatica" e LPII è il voto nel modulo "Laboratorio di Programmazione II".
Esame mediante prove parziali: LPII = 50% P + 50% L, dove P è un progetto di laboratorio (durante lo svolgimento del corso) ed L è una prova in laboratorio. Il voto così generato viene registrato al I appello della sessione di febbraio.
Esame senza prove parziali: LPII = 100% EL, EL è un'unica prova in laboratorio, di difficoltà tale da uguagliare l'unione delle rispettive prove parziali.
Tutti gli elaborati sono individuali. E' vietato copiare o condividere codice o testo e le copiature determineranno abbassamenti di voti di tutti gli studenti coinvolti.
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2019 | Università degli studi di Verona | Credits