Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
giovedì | 14.30 - 16.30 | lezione | Aula C | |
venerdì | 11.30 - 14.30 | laboratorio | Aula B, Alfa | dal 2-apr-2014 al 13-giu-2014 |
Questo corso si propone di fornire un approccio scientifico alla progettazione, realizzazione e verifica di applicazioni basate su sistemi embedded di rete come quelle per domotica, automazione industriale, sanità, automotive, controllo e gestione delle risorse ambientali. Verranno descritti i principali protocolli di comunicazione, le metodologie di progettazione, simulazione e verifica e verrà presentato il problema della progettazione di sistemi di controllo mediante rete. La trattazione avverrà attingendo dalla letteratura scientifica e da attività di ricerca direttamente svolte dall'Università di Verona.
Teoria
------
Protocolli di comunicazione per sistemi embedded di rete
- Reti wireless
- Reti di campo
Metodologie per sistemi embedded di rete
- progetto
- simulazione
- verifica
Sistemi di controllo mediante rete
- descrizione
- tecniche di progettazione
Laboratorio
-----------
- Programmazione di nodi per reti di sensori
- Esempio di progettazione di un sistema embedded di rete
- Simulazione di sistemi embedded di rete
- Esempi di progettazione di sistemi di controllo mediante rete
Per seguire con profitto l'insegnamento è consigliabile che lo studente abbia già acquisito competenze in Architettura degli elaboratori, Reti di calcolatori, Progettazione di sistemi embedded, Teoria dei sistemi, SystemC, Programmazione C/C++
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
John L. Hennessy, David A. Patterson | Computer Architecture - A Quantitative Approach (Edizione 5) | Morgan Kaufmann | 2011 | 012383872X | |
C. Hamacher, Z. Vranesic, S. Zaky, N. Manjikian | Introduzione all'architettura dei calcolatori (Edizione 1) | McGraw-Hill | 2012 | 9788838667510 | |
Andrew S. Tanenbaum | Reti di calcolatori (Edizione 4) | Pearson - Prentice Hall | 2003 | 8871921828 |
L'esame consiste di:
1) una prova scritta con domande su teoria ed esercitazioni
2) svolgimento di un progetto
- Elaborato bibliografico (max 2 punti, no gruppi)
- Elaborato sperimentale (max 3 punti, max 2 persone)
Per il progetto sono possibili sinergie con altri corsi, stage, e tesi.
Il voto finale (in trentesimi) si ottiene sommando il voto della prova scritta al punteggio del progetto.