Giorno | Ora | Tipo | Luogo | Note |
---|---|---|---|---|
martedì | 14.30 - 16.30 | lezione | Aula E | |
mercoledì | 11.30 - 13.30 | lezione | Aula E | |
giovedì | 9.30 - 11.30 | lezione | Aula B |
il corso studia il comportamento del consumatore e delle imprese, approfondendo argomenti quali la l’ottimizzazione del consumatore e delle imprese in diverse strutture di mercato.
1) Teoria del consumo: preferenze, vincolo di bilancio, scelte di consumo, funzione di utilità, preferenze rivelate, funzione di domanda, effetti di reddito e di sostituzione, scelte intertemporali;
2) Scelte in situazioni di incertezza: rischio, preferenze verso il rischio;
3) Teoria della produzione: tecnologia di produzione, isoquanti, rendimenti di scala, massimizzazione del profitto, minimizzazione dei costi, curve di costi;
4) Struttura dei mercati: concorrenze perfetta, monopolio, oligopolio;
5) Teoria dei giochi;
6) Equilibrio generale;
7) Asimmetrie informative;
8) Esternalità e beni pubblici.
Prova scritta
Strada le Grazie 15
37134 Verona
Partita IVA
01541040232
Codice Fiscale
93009870234
© 2019 | Università degli studi di Verona | Credits